lunedì 19 marzo 2007

Nessuno si lamenta veramente...



Ma tutti questi ricercatori precari... perchè non si lamentano? Non vedo un blog o forum in cui qualcuno dica qualcosa di forte contro lo stato attuale in cui versa ricerca (in primis) e università. Siccome l'accesso ad internet ad un ricercatore non credo possa mancare... e non vi è nemmeno il problema di farsi vedere "contro", cosi da rischiare l'omertosa espulsione dal sistema (con internet ognuno può celare la propria identità)... Dove sono tutti? Mhmm! Dato che fare il ricercatore è un pò da sfigati (visti i tempi che corrono), vuoi vedere che quelli di destra (che si sentono sempre un pò fighetti naturali) son tutti scappati verso lidi in cui si può guadagnare di più? :D Oppure sono tutti a lavorare e nessuno a tempo di lamentarsi, contestare, capire qual è l'attuale condizione! Mah! strano... non è che il 90% dei ricercatori è troppo di sinistra da non aver nulla da dire al corrente governo? :o E quindi sono tutti lì ad aspettare che lo stato paghi/assuma? L'unica vocina che si sente ogni tanto è sempre quella: "dateci più soldi", "la ricerca ha bisogno di soldi", "più soldi alla ricerca"...

giovedì 15 marzo 2007

Contraddizioni e semplice idea bipartisan...


E' possibile che vi siano:
-politici che prendono oltre 3000euro al mese di pensione per nemmeno 3 anni di lavoro...(esempio bipartisan: Carfagna e Luxuria andranno in pensione minimo con queste cifre). E...
-Studenti di dottorato che prendono 800 euro il mese senza contributi a cui dal 2007 hanno appioppato una tassa regionale da 100 euro annuali e altri 20 euro mensili tolti per aliquote varie... (thanks Romano anzi Schioppa!) ?
Ma come è possibile? E i porta a porta e i ballarò cinguettano su pensioni pacs e politica estera tendendo al solito equilibrio vuoto... ma dico io... partite da cose più facili! Perchè in TV non c'è stata mai una puntata sulla ricerca e sull'università? Cavolo... Chiami il ministro Mussi e il suo sottosegretario Modica e li fai ragionare con Giavazzi e Perotti (Lavoce). Facile no? Non credo che nessuno si accorga di una puntata in più o in meno sul delitto Cogne... La compressione giovanile stà diventando troppo pronunciata in questo paese... Aiuto! E x la Rivoluzione penso ci sia ancora da aspettare... Ma non voglio solo lamentarmi cosa che da italiano so fare bene... faccio una proposta:
Per risanare l'università basterebbero delle accortezze già in uso in altri paesi (+ civili) in modo da forzare la mobilità... Esempio la carriera universitaria in altri paesi è contraddistinta dal non poter abbracciare un ateneo a vita... al miglioramento della propria posizione, si è costretti a cambiare ateneo... questo crea una dinamica pazzesca, elimina cooptazioni locali (baronie), abbatte attriti interpersonali fra colleghi di lavoro che dopo anni si creano inevitabilmente, ti giri il nostro belpaese e conosci gente.
Ora visto che siamo i soliti italiani e non vi arriveremo mai per senso comune... perchè non farla diventare legge una cosa simile?

Anvur si Anvur no?


Università italiana valutata da direttivi a nomina ministeriale...
Spoiling-system rulez... Creeranno una specie di RAI? Articolo ANVUR
Cosa ne pensate? Sarà l'ennesimo carrozzone da pagare?