Visualizzazione post con etichetta annozero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta annozero. Mostra tutti i post

martedì 8 maggio 2007

il vero barone era mussi...



2) http://www.youtube.com/watch?v=1haiPU6LRDs
3) http://www.youtube.com/watch?v=QHBHddUX-Tk

Mussi è proprio impreparato!! la filastrocca dei numeri è ormai più di un anno che la recita a memoria... è venuto ad Annozero con Marino che in questo caso sembrava il suo tirapiedi... che tristezza :( . Era lui il vero barone!! :) LOL... Mussi sembrava infatti uno dei tanti ordinari impreparati (poichè troppo presi dalla gestione politica del proprio feudo) con appresso lo studentello, pronto non fargli fare figure di m...a... :) . Gli spezzoni del video qui sopra riportano statistiche, analisi, comparazioni e proposte che mostrano quanto Mussi le abbia sparate grosse... offendendo in qualche modo anche l'ex assistente (Veronica), quando le ha rimarcato il fatto che le "lettere di presentazione" sono un criterio internazionale accettato da Inghilterra, Germania e Francia... :o e vanno accettate anche in Italia... paragonare l'università Inglese con quella Italiana... per poi passare addirittura a dire che non siamo poi cosi male! Facile fare l'europeista cosi!!! (a circa a 1:51:40 della puntata)...

sabato 5 maggio 2007

qualcuno ogni tanto si lamenta...


qualcuno ogni tanto si lamenta... ed è anche particolarmente lucido nel fotografare la realtà...
Il forum sulla puntata AnnoZero-"Baroni si nasce" ha due principali thread:
http://www.forum.rai.it/lofiversion/index.php/t140680.html
http://www.forum.rai.it/lofiversion/index.php/t141854.html
il numero di visite e replies di questi due thread indica un affluenza record alla discussione.
Riporto qui un pezzo particolarmente interessante che va oltre quello che si è visto e detto nella puntata... infatti medicina è solo la punta dell'iceberg... il vero incubo è il sottobosco.
Preso qui (scritto da "Kominform"):
Il quadro che presenti è preciso, non è solo una questione di nepotismo, è una questione di "liste d'attesa" dopodichè il premio non lo si nega a nessuno, purchè sia stato fedele... [...] è essenzialmente un meccanismo di gestione del potere, di un potere spicciolo, "straccione" direbbe qualcuno, ma tant'è. Per poter comandare sui miei "allievi" (e le virgolette spesso sono d'obbligo) per potere fare in modo che essi facciano sempre i bravi (dove 'bravo' non significa certo bravo, significa omertoso) e obbediscano sempre ai miei ordini, accollandosi magari parte del mio lavoro, è necessario che io abbia il potere di ASSICURARGLI il posto fisso. Se poi voglio continuare ad averlo come tirapiedi dovrò solo assicurargli pure la progressione di carriera.

Ma questo è facilissimo nel sistema universitario, non c'è bisogno di associarsi per delinquere.. è quasi automatico. Semplicemente tutti i miei colleghi 'baroni' hanno la stessa esigenza e quindi diventa naturale trasformare OGNI concorso in una farsa in cui la lista dei vincitori è già stata compilata in anticipo. Il 'consorso' diventa solo un rituale in cui una decisione già presa viene ufficializzata, e il 'vincitore' non è quello che si prende la gloria perchè se l'è meritata, ma si prende la gloria perchè gliela abbiamo data NOI..perchè SOLO NOI abbiamo il potere di conferire la gloria e il PRESTIGIO...

[...] ma chi è diventato professore senza meritarlo, non licenzierà mai gli scarsi, licenzierà al contrario proprio i bravi.. perchè solo i bravi non sono ricattabili, solo i bravi possono ricordare al mondo che lui ha fatto carriera ope legis...

[...] fa si che le poche risorse non servano a selezionare i MIGLIORI ma solo i PIU' RACCOMANDATI, cioè i più lecca....i o i più figli di papà...

Un barlume di speranza comunque c'è, perchè in realtà il modo per fare un concorso VERO, serio, che non sia una farsa insomma, questo modo ESISTE. L'ostacolo non è l'inesistenza della soluzione, ma il fatto che la corruzione è arrivata ad un punto tale e ad un livello politico così alto da rendere difficile la volontà stessa di risolvere il problema..

è evidente che un organo centrale non può far nulla per controllare feudi cosi lontani! :(
Basterebbero delle leggi a contrasto di interesse per eliminare questo cancro...
Smettiamo di stare ad ascoltare mussi, sindacati, confindustria, cun, crui, scioperi etc... cambiamo registro!! Davanti a questa realtà non si può non reagire... chiediamo + europa nelle nostre università...