domenica 16 dicembre 2007

Alla ricerca del Bene Comune - Secondo Workshop Intergenerazionale

Segnalo questo workshop qui.

Non è male un pò lungo ma merita di essere ascoltato. Vi è sia audio che video in streaming ed è abbastanza accessibile nelle sue sottoparti. Domande di 30 secondi risposte massimo di 3 minuti su vari temi fra cui università e ricerca.

Io ho apprezzato il discorso di Giovanni Floris sul tema del suo ultimo libro. Mi ha dato invece fastidio Montezemolo che fà il padrone di casa nella sua università che ospita l'incontro...
Certo che se la svolta italiana su università e ricerca deve essere sulle sembianze della LUISS... aiuto...

Poi nn mi ricordo dove di preciso ma c'è un imprenditorino giovane che parlando di meritocrazia mi ha fatto schiantare.... :D lui dice di essere stato competitivo perchè nell'industria di famiglia è stato il migliore fra parenti e cugini... Alla faccia della meritocrazia

venerdì 23 novembre 2007

Mussi su Università e ricerca alla Festa Nazionale de L'Unità


da: http://www.radioradicale.it/scheda/234005/universita-e-ricerca-motore-ditalia


Link Audio Mp3

Any Comments?
________________________
RadioRadicale.it ha adottato le licenze Creative Commons per favorire la libera circolazione delle idee. La licenza adottata ti consente di riprodurre, distribuire, modificare quest’opera, anche per fini commerciale, con la sola condizione di attribuire la paternità dell’opera a Radio Radicale, e di non ledere i diritti dei soggetti presenti nella registrazione.

mercoledì 21 novembre 2007

Paleo-Comunisti Liberali...



Segnalo questo thread per la caratteristica piega che ha preso.

mercoledì 14 novembre 2007

L'umiliazione è finita.


<u-mi-lia-zió-ne> s.f. 1. Riconoscimento di un errore o difetto, che comporta uno stato più o meno penoso di vergogna o di contrizione.

Finalmente è finita:
... i ricercatori universitari, giovani, in media trentenni, per lo più precari, da gennaio 2008 avranno uno stipendio di circa 1.150-1.200 al mese contro i circa 800 euro attuali. Sono 120 milioni di euro in tre anni, 350 euro netti in più al mese
Mi chiedo come sia possibile che la maggioranza voti contro!!!!
Ma che hanno nella testa? Non si può dare questi messaggi... siete vergognosi:
[...] No, credo che sia un problema di eterogenesi dei fini. C'è’ un tarlo in tutti i progetti della sinistra, qualcosa the erode internamente la logica dei loro sogni. E la Levi Montalcini ne è rimasta vittima. La grande sostenitrice della ricerca italiana, colei che era disposta a mandare a casa il governo se la ricerca fosse stata penalizzata, alla fine ha votato contro l’aumento della borsa dei dottorandi. [...]
Prossime:
Abolizione dei concorsi e autonomia economica per gli atenei.

martedì 6 novembre 2007

Bamboccioni e Buffoni....



Articolo corriere
Articolo unità
Articolo repubblica

Questi si che sono studenti:
"Buffoni, buffoni", "Epifani, sei un buffone". Con questo grido un gruppo di studenti universitari dei collettivo dell´Università di Roma 3 e della Sapienza ha fatto irruzione nella sede dell'ateneo di via Ostiense
«Ma quale buon lavoro viene a proporci? Forse -hanno detto gli studenti protagonisti del blitz- quello dei contratti da ricercatore da rinnovare ogni anno a discrezione del barone di riferimento. Oppure quello delle prestazioni lavoratove gratuite obbligatorie in molti corsi di laurea? O forse il lavoro precario che spesso accompagna gli studi e la gestione degli atenei».
Che faccia tosta Epifani... io mi sarei vergognato come un cane. Il difensore degli interessi particolari di questo paese, davanti ad una platea di non rappresentati... ridicolo...
Ormai un sindacalista che parla in un aula d'università è come un prete che bestemmia in chiesa :D

venerdì 19 ottobre 2007

Il Potere che censura: Si Levi Prodi... ma dal parlamento



Pazzesco!!!!
Dopo i video cancellati da Rai Net su Youtube questo dimostra quanto antidemocratica sia questa classe politica... e quanto la rete possa scardinarne gli antichi poteri e privilegi acquisiti.

Ricordo ai lor signori poltronisti assetati di potere... che con la repressione e la censura non si ottiene nulla... se nn l'effetto contrario.

Dopo beppegrillo.it potrebbe anche arrivare un beppegrullo.it che invece di organizzare un V-DAY organizza un S-DAY... dove S potrebbe stare per Spranga!!!! e a cui personalmente gradirei non partecipare...

SUGGERIMENTO: invece di imitare i cinesi imitate gli anglosassoni. Grazie

mercoledì 17 ottobre 2007

Padoa Schioppa bamboccione


Bello il post del 30enne sul blog di Grillo... :-)
http://www.beppegrillo.it/2007/10/il_bamboccione.html

Schioppa purtroppo ha un odio inconscio per i giovani...
già ne dava segno qualche mese fà in un intervista:
http://rivoluzioneitalia.blogspot.com/2007/06/il-consiglio-ai-giovani-di-schioppa.html
Purtoppo la Rai in quel calderone di sito ha cancellato il video...
cmq ecco il testo di quanto diceva l'intervista...
Riporto qui il pezzo "incriminato":

Riotta: Noi però qui, allo Speciale TG1, Ministro, cerchiamo anche di fare un po’ le domande contro la corrente, perché la corrente ormai in Italia dice investiamo tutto negli anziani, non diamo nulla ai giovani. Poveri giovani italiani; la società italiana li ha lasciati negletti. Quando io guardo ai giovani italiani vedo però zero capacità di rischiare. Tra pochi giorni i grandi giornali cominceranno con gli articoli: “incubo della maturità”, “i giovani e lo stress della maturità”….Poi guarda i risultati della maturità e vengono promossi il 99,99 per cento quindi è un gioco mediatico perché non c’è nessun rischio a passare, bisogna mettersi di impegno per entrare nello 0,01 per cento dei bocciati. Quando guardo i giovani italiani oggi, vedo sempre una forte capacità di aspettare, di chiedere. Ho partecipato a un dibattito tra di loro: parlava un oratore inglese, tutti con la cuffia per sentire; tutti in attesa che la società dia loro qualcosa. Ma dove sono i giovani italiani che fanno internet, che inventano compagnie; è vero che l’accesso al credito è difficile, ma non trova che noi come società puntiamo molto sugli anziani e questo ha creato una generazione di giovani apatici?

Padoa-Schioppa: Intanto se lo spazio dei giovani nella società aumenterà sarà per iniziativa dei giovani. Sono i giovani che devono muoversi, crearsi questo spazio e mettere i vecchi come me da una parte. Nessuno si è mai messo da una parte spontaneamente; non parlo di me stesso, parlo della generalità delle esperienze. Credo che verso i giovani valgano entrambe le cose che Lei dice; ci vorrebbe più severità e ci vorrebbe più giustizia. E’ vero che c’è un sistema scolastico troppo indulgente; c’è una scarsa pretesa di impegno vero; c’è una disponibilità a ridurre i rischi da un lato, e poi però c’è una mancanza di giustizia, questo debito pubblico se lo sono goduti non i giovani come la persona che ha appena parlato, ma i loro genitori o i loro nonni. Il sistema pensionistico è un sistema ingiusto nei confronti dei giovani di oggi. Ci sono quindi condizioni nelle quali la solidarietà tra le generazioni è venuta a mancare e in questo senso io credo che le cose debbano cambiare e che sia stata fatta un’ingiustizia. Dunque: severità ma anche giustizia.
Il divario giovani vecchi è ormai irrecuperabile... "mettere i vecchi da una parte"... come?
basta pensare che in Italia, sotto i 35 anni ci sono solo 9 docenti su 18 mila... (vedi articolo)
Continuando cosi si incita altro che al vaffa-day... io nn voglio partecipare allo spranga-day :o