
Segnalo questo thread per la caratteristica piega che ha preso.
La rivoluzione non può che nascere dall'università
... i ricercatori universitari, giovani, in media trentenni, per lo più precari, da gennaio 2008 avranno uno stipendio di circa 1.150-1.200 al mese contro i circa 800 euro attuali. Sono 120 milioni di euro in tre anni, 350 euro netti in più al meseMi chiedo come sia possibile che la maggioranza voti contro!!!!
[...] No, credo che sia un problema di eterogenesi dei fini. C'è’ un tarlo in tutti i progetti della sinistra, qualcosa the erode internamente la logica dei loro sogni. E la Levi Montalcini ne è rimasta vittima. La grande sostenitrice della ricerca italiana, colei che era disposta a mandare a casa il governo se la ricerca fosse stata penalizzata, alla fine ha votato contro l’aumento della borsa dei dottorandi. [...]Prossime:
"Buffoni, buffoni", "Epifani, sei un buffone". Con questo grido un gruppo di studenti universitari dei collettivo dell´Università di Roma 3 e della Sapienza ha fatto irruzione nella sede dell'ateneo di via Ostiense
«Ma quale buon lavoro viene a proporci? Forse -hanno detto gli studenti protagonisti del blitz- quello dei contratti da ricercatore da rinnovare ogni anno a discrezione del barone di riferimento. Oppure quello delle prestazioni lavoratove gratuite obbligatorie in molti corsi di laurea? O forse il lavoro precario che spesso accompagna gli studi e la gestione degli atenei».Che faccia tosta Epifani... io mi sarei vergognato come un cane. Il difensore degli interessi particolari di questo paese, davanti ad una platea di non rappresentati... ridicolo...
Riotta: Noi però qui, allo Speciale TG1, Ministro, cerchiamo anche di fare un po’ le domande contro la corrente, perché la corrente ormai in Italia dice investiamo tutto negli anziani, non diamo nulla ai giovani. Poveri giovani italiani; la società italiana li ha lasciati negletti. Quando io guardo ai giovani italiani vedo però zero capacità di rischiare. Tra pochi giorni i grandi giornali cominceranno con gli articoli: “incubo della maturità”, “i giovani e lo stress della maturità”….Poi guarda i risultati della maturità e vengono promossi il 99,99 per cento quindi è un gioco mediatico perché non c’è nessun rischio a passare, bisogna mettersi di impegno per entrare nello 0,01 per cento dei bocciati. Quando guardo i giovani italiani oggi, vedo sempre una forte capacità di aspettare, di chiedere. Ho partecipato a un dibattito tra di loro: parlava un oratore inglese, tutti con la cuffia per sentire; tutti in attesa che la società dia loro qualcosa. Ma dove sono i giovani italiani che fanno internet, che inventano compagnie; è vero che l’accesso al credito è difficile, ma non trova che noi come società puntiamo molto sugli anziani e questo ha creato una generazione di giovani apatici?
Padoa-Schioppa: Intanto se lo spazio dei giovani nella società aumenterà sarà per iniziativa dei giovani. Sono i giovani che devono muoversi, crearsi questo spazio e mettere i vecchi come me da una parte. Nessuno si è mai messo da una parte spontaneamente; non parlo di me stesso, parlo della generalità delle esperienze. Credo che verso i giovani valgano entrambe le cose che Lei dice; ci vorrebbe più severità e ci vorrebbe più giustizia. E’ vero che c’è un sistema scolastico troppo indulgente; c’è una scarsa pretesa di impegno vero; c’è una disponibilità a ridurre i rischi da un lato, e poi però c’è una mancanza di giustizia, questo debito pubblico se lo sono goduti non i giovani come la persona che ha appena parlato, ma i loro genitori o i loro nonni. Il sistema pensionistico è un sistema ingiusto nei confronti dei giovani di oggi. Ci sono quindi condizioni nelle quali la solidarietà tra le generazioni è venuta a mancare e in questo senso io credo che le cose debbano cambiare e che sia stata fatta un’ingiustizia. Dunque: severità ma anche giustizia.
Il trucco sfrutta una delle estensioni più potenti per Firefox in circolazione: Firebug, l'estensione non è stata creata per fare queste boiate ma la si può utilizzare anche per questoPoi convertitelo in .avi (ci sono diversi convertitori che lo fanno -> cerca su google) e ributtatelo su youtube o dove volete.. Dopo averla installata e aver riavviato Firefox basterà attivarla verificando che la voce "Disable Firebug" nel menu contestuale che appare cliccando col tasto destro sull'iconcina nella barra di stato non sia spuntata, quindi andare nella pagina del video che ci interessa e farlo partire. Bene, ora bisogna aprire Firebug e selezionare la linguetta "NET". E qui arriva la parte difficile, cioè cercare di capire quale sia il link al nostro video. Generalmente ha come nome un bel pò numeri e/o è di qualche Mb rispetto agli altri file che sono di qualche Kb.